International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

Seminario UPF e WFWP “PROPOSTE EDUCATIVE E DI FORMAZIONE PER I FUTURI CITTADINI DEL MONDO”

ROMA 21.07.18 

 Il 21 luglio 2018 presso l’Ambasciata di Pace a Colle Mattia, Roma, la Federazione Internazionale per la Pace (UPF) e la Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo (WFWP)

 hanno organizzato una giornata di seminario dedicato ai contatti più vicini e agli Ambasciatori di Pace che hanno partecipato ad attività ed eventi locali, nazionali e/o internazionali, organizzati da entrambe le associazioni. Tra i 16 ospiti presenti il Console del Congo, Parlamentari e leader politici, insegnanti, leader religiosi, un rappresentante sindacale nazionale, il Presidente della Federazione Italiana dei Diritti Umani, professionisti nel campo dell’associazionismo, dell’imprenditoria, dei media, e due giovani leader di ONG, insieme ai membri della UPF e della WFWP, tutti attivi in percorsi di costruzione della pace.

Il seminario è stato organizzato in tre sessioni, ciascuna delle quali focalizzata su un tema specifico, seguite poi da ampio ed approfondito dibattito al quale tutti i partecipanti hanno contribuito con grande interesse. Carlo Zonato, Presidente UPF Italia, ha aperto i lavori e moderato l’intera giornata con grande maestria e professionalità, presentando una breve panoramica delle attività UPF dall’inizio dell’anno, dando successivamente spazio ai relatori per le loro relazioni e agli ospiti per gli interventi, i suggerimenti e le proposte.


La prima sessione dal titolo “Proposte educative e di formazione per i futuri cittadini del mondo”  è stata presentata da Giorgio Gasperoni (Presidente UPF San Marino); nella sua relazione basata sul percorso formativo dell’Educazione del Carattere ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di formare figli e giovani a diventare persone mature e responsabili: una dettagliata presentazione sui principi e i valori della bontà, dell’etica e della morale, e sul valore della responsabilità  con un approfondimento sul “service learning” accompagnato da diverse citazioni di illustri rappresentanti del mondo della formazione, delle fedi, della politica e del giornalismo. 

La seconda sessione, presentata da Elisabetta Nistri Calì (presidente della WFWP Italia), si è sviluppata sul tema: “Promozione, sostegno e tutela della famiglia come cellula fondante della società”. Partendo dall’art. 16 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, da diverse citazioni dell’ex Segretario Generale dell’ONU Ban Ki Moon e di diversi esperti e leader religiosi,  Elisabetta Nistri  ha sottolineato quanto sia importante che i Governi e le Istituzioni investano per sostenere la famiglia;  ha poi focalizzato l’attenzione dei partecipanti su come  l’intero universo sia basato sul sistema di coppia, maschile e femminile, ed ha proseguito parlando dell’origine dell’amore, dei suoi 4 aspetti centrali e di come poter formare  tutti i componenti della famiglia sui valori della pietà filiale, della purezza, del rispetto, della fedeltà, della compassione e del vivere per il bene altrui. Elisabetta Nistri ha quindi concluso citando una frase del Dott. Rev. Sun Myung Moon “ Un matrimonio di successo è sempre una trinità: marito, moglie e Dio” ponendo enfasi su come i genitori possono diventare dei modelli per una sana leadership. 

La terza sessione dal titolo “Buona governance e coesione sociale” è stata presentata da Giuseppe Calì (responsabile UPF per la regione dell’Europa del Sud), che ha espresso come un armonico ed equilibrato sviluppo economico, politico e sociale siano la naturale conseguenza di un adeguato sistema educativo e di formazione, per ogni singola persona e per ogni singola famiglia, verso l’obiettivo della pace. Solo sulla base di questo percorso possiamo sperimentare e imparare una corretta gestione amorevole dell’universo e delle sue leggi, sia sul piano spirituale che fisico; tutto questo basato sulla legge dell’amore, del rispetto per la natura e di una equilibrata distribuzione delle risorse per costruire un sistema sociale che sia garante di benessere comune e condiviso. Per arrivare a tutto ciò è necessaria una visione comune ed una precisa volontà di cooperazione per investire verso questo obiettivo.

 

La risposta del qualificato pubblico presente è andata oltre le aspettative ed il dibattito si è sviluppato in modo ampio e profondo. E’ stata un’ulteriore conferma di quanto sia necessario individuare insieme i valori universali comuni che possono essere alla base per ricostruire una società prospera basata su un Amore sincero e costruttivo per tutti; solo in questo modo può essere garantito un percorso costante di miglioramento individuale, familiare e della società in tutti i suoi ambiti e discipline e superare le sfide, senza dubbio difficili, del nostro tempo.

 

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.