Informativa sulla Privacy
UPF Italia News
Programmi Futuri
Relazioni
Intervento di Franco Bucarelli
San Marino, 16 Aprile 2011
Io partirò da un dato importantissimo, ricavato dal centro studi del Ministero della Pubblica Istruzione: oggi, in Italia, abbiamo nelle nostre scuole, asili, elementari e medie circa un milione di bambini stranieri su una popolazione scolastica di circa 7 milioni.
Brunetto Salvarani: Dialogo interreligioso e vita quotidiana
San Marino, 16 aprile 2011
Tra i sette saperi fondamentali per un’educazione futura, Edgar Morin situa al quarto posto l’insegnamento dell’identità terrestre . A suo parere – ed è davvero difficile dargli torto! - il destino ormai planetario del genere umano è una realtà incontestabile ma spesso ancora sottovaluta nel senso comune. La conoscenza degli sviluppi dell'era planetaria che si dipaneranno lungo il XXI secolo e la coscienza dell'identità terrestre, che sarà sempre più indispensabile a tutti, dovrebbero infatti diventare obiettivi fondamentali dell'insegnamento, come di ogni educazione.
Giuseppe Malpeli: Coscienza etico sociale e nuovi modelli di cittadinanza multiculturale
L'educazione dovrebbe comprendere un insegnamento primario e universale che verta sulla condizione umana. Siamo nell'era planetaria; un'avventura travolge gli umani, ovunque essi siano: devono indipendentemente dalla loro provenienza riconoscersi nella loro comune umanità, e nello stesso tempo devono riconoscere la loro diversità individuale e culturale.
Giulia Niccolai: Le otto strofe della trasformazione mentale
Sesto S.G., 5 febbraio 2011
Con la determinazione di realizzare il massimo beneficio di tutti gli esseri senzienti che sono perfino più preziosi della Gemma che esaudisce tutti i desideri, possa io averli cari nel mio cuore in ogni istante.
Sempre, quando mi troverò con gli altri, possa io considerare me stesso come il meno importante di tutti e rispettosamente stimare tutti gli altri come più elevati con sincerità, dal profondo del cuore.