Informativa sulla Privacy
UPF Italia News
Programmi Futuri
Relazioni
Radicalization and Violent Extremism: Focus on Prevention
Bruxelles, 5/12/2017 ON. Zanonato
Panel 1 : Pro-active policies for the prevention of radicalization: the role of parlamentarians
Buongiorno,
È un grande piacere essere oggi qui e avere l'opportunità di moderare il primo panel di questo evento. Permettetemi di iniziare ringraziando l'Associazione Internazionale dei Parlamentari per la Pace e la Federazione Universale per la Pace per aver organizzato questa conferenza e per avermi chiesto di essere oggi qui. Sono sicuro che questa discussione sarà fruttuosa e interessante poiché credo fermamente che oggi si discusa di una delle sfide più importanti che la comunità internazionale debba affrontare.
Voglio ringraziare tutti gli esperti che interverranno e tutti gli ospiti per essere qui.
Atti del Convegno Giornata della Pace 2014
EDUCAZIONE ALLA PACE: VISIONE E PERCORSI
Atti del Convegno
Si è tenuto all’Urban Center di Monza, il 20 settembre scorso, il Convegno «Educazione alla Pace - Visione e percorsi»; l’incontro è stato seguito, in serata, dall’ormai consueta Veglia Interreligiosa di preghiera per la pace nel mondo. Un Convegno per certi aspetti unico: dal punto di vista della struttura per il gran numero dei relatori che - cosa rara - hanno rispettato i tempi previsti per i loro interventi; dal punto di vista dei contenuti per la concretezza delle proposte avanzate e delle realizzazioni concrete presentate; dal punto di vista dello spirito dell’incontro è stata notevole la convergenza degli interventi sugli argomenti in discussione. Pur nell’espressione di idee diverse, le parole chiave erano veramente: “convergenza”, “rispetto”, “accettazione”, “interazione”, “cooperazione”.
Hare Krishna
Hare Krishna
La pace è desiderata, cercata, addirittura gridata da gran parte della popolazione
mondiale, tuttavia, sebbene il desiderio di serena convivenza tra i popoli sia auspicato dai
più, l’attuazione di un progetto così importante, quale quello della conciliazione globale, ha
bisogno di appoggiarsi su strutture con fondamenta solide e non come spesso accade sul
sentimentalismo ideologico o sull’emotività.
Giornata internazionale della pace 2013
Monza 21 settembre 2013 - “Educare alla pace”
Relazione del prof. Marco Dal Corso “Educare alla pace”
1) La mancanza di pace: uno sguardo antropologico
Questa interpretazione è stata elaborata dal famoso pensatore francese contemporaneo, Renè Girard. La sua tesi è che la dinamica fondamentale della vita umana si trova nella struttura del desiderio.