International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

Comunicato.

Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Giovedì 10 dicembre dalle ore 20.45 presso la Sala E Urban Center Binario 7 a Monza.

Monza, 26 novembre 2015 – In occasione del 67° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che si celebrerà in tutto il mondo il 10 dicembre, a poche settimane dai tragici fatti di Parigi e in uno dei momenti più drammatici per l'escalation terroristica e i venti di guerra in più parti del pianeta, la Universal Peace Federation vuole portare un contributo concreto di come si possano combattere le violenze e i totalitarismi senza rispondere con le stessi armi, attraverso l'esempio di una vita dedicata agli altri, passata attraverso prigionia e sofferenza, ma senza mai derogare dalla ricerca della verità, del bene comune, della libertà di tutti: quella della leader birmana e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi.

Questo il programma della serata di Monza dedicata ai diritti umani, entrata libera:

ore 20.45 messaggi introduttivi a cura di Carlo Chierico ed Ettore Fiorina, della UPF Monza
ore 21.05 "la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani" a cura di Francesca Dell'Aquila, Assessora alla Cultura del Comune di Monza
ore 21.25 "Aung San Suu Kyi e i diritti umani: quale futuro in Birmania dopo le recenti elezioni politiche?" A cura di Albertina Soliani, già Senatrice della Repubblica
ore 22.00 presentazione del libro del giornalista Daniele Biella: "Nawal - L'angelo dei profughi" (ed. Paoline) a cura dell'autore
ore 22.20 riflessioni di Fabrizio Annaro, direttore del giornale on line "il dialogo di Monza - la provocazione del bene"
Al termine domande e dibattito con il pubblico in sala.


Carlo Chierico, Presidente UPF Universal Peace Federation - Monza Brianza
per info: mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. cell. 3930077700
www.trofeodellapace.org www.italia.upf.org www.amiciziaitaliabirmania.it

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.