International Peace Festival a Capaci

Nella cornice del paese di Capaci (Palermo) si è svolto il 19 Maggio 2018 il “Festival Internazionale per la Pace”, una intera giornata dedicata a piantare il seme di una cultura dedicata a costruire pace ed armonia.

LEGGI TUTTO

II Diritto alla pace - Italia ponte di pace per un'Europa più forte e stabile

L'UPF e la WFWP hanno organizzato alla Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, al Senato, su proposta del senatore Rampi, un convegno

LEGGI TUTTO

Trofeo della Pace – 30 Giugno 2019

Cinquanta giovani, divisi in quattro squadre, si sono affrontati a colpi di goal in un torneo di calcio interetnico, per una giornata all’insegna della competizione e dell’integrazione tra giovani residenti su uno stesso territorio ma appartenenti a nazionalità, culture e tradizioni diverse...

LEGGI TUTTO

Mediterraneo ponte di pace

Presso la sala "Santa Maria in Aquiro" del Senato italiano il 13 Novembre 2019 si è svolto il seminario sul tema: "Mediterraneo Ponte di Pace: Cooperazione e Sviluppo Sostenibile nell’area del Mare Nostrum”. Hanno partecipato: politici, leader religiosi, ambasciatori, docenti universitari e leader della società civile.

LEGGI TUTTO

Incontro IAPD

per la cultura di pace

“L’occasione che ci vede oggi riuniti è la celebrazione di due grandi e significative ricorrenze delle Nazioni Unite, la “Giornata mondiale della fratellanza umana” e la “Settimana mondiale dell’armonia tra le fedi”.

LEGGI TUTTO

Incontro inaugurale IAPD

Prima di tutto dobbiamo rispettare le tradizioni delle altre religioni e prevenire il conflitto e la discordia tra le fedi; secondo, far sì che tutte le comunità religiose cooperino nel servire il mondo..

LEGGI TUTTO

Programmi Futuri

UPF Italia partecipa a SUBLIMAR, primo “Festival Internazionale di Letteratura Religiosa”

Milano,  c/o “Società Umanitaria” 20-23 Giugno 2014
 
In compartecipazione con l’Associazione Amicizia Italia Birmania, UPF Italia ha partecipato alla prima edizione di SUBLIMAR. Si è trattato del primo"FESTIVAL INTERNAZIONALE DI LETTERATURA RELIGIOSA" organizzato da www.sublimar.it nei giorni 20-23 Giugno  a Milano presso la Società Umanitaria.
 
"La conoscenza reciproca tra le religioni e soprattutto l'enfasi sui valori e gli elementi che accomunano le fedi, piuttosto che sui tratti che le distinguono, sono fondamentali per creare un clima di tolleranza generalizzata e dare vita ad una convivenza che sia arricchente per la crescita spirituale di ognuno di noi": con queste parole Brian Norsa, organizzatore e responsabile interconfessionale di SUBLIMAR, sintetizza lo spirito di questo primo Festival Internazionale di Letteratura Religiosa.
 

Simple Picture Slideshow:
Could not find folder /home/italia/domains/italia.upf.org/public_html/images/milano/2014/sublimar
 
Questo evento ha gettato un ponte fra l'uomo e ciò che necessariamente lo supera. Un ponte di pace che diventa uno dei pochi mezzi oggi presenti in grado di tentare di comunicare l'incomunicabile. Ovvero se un'altra Fede sotto certi aspetti è irrimediabilmente tale, cioè altra, è comunque simile nella comune ricerca di elevazione e sublimazione dell'anima. Questo è stato il nesso, la ragione, gli ingredienti e gli scopi di Sublimar. Dal 20 al 23 giugno, nei suggestivi chiostri della Società Umanitaria hanno trovato posto gli stand dei principali editori internazionali del settore che appartengono alle diverse correnti spirituali oggi presenti: Cristianesimo nelle sue varie forme (cattolico, ortodosso ed evangelico), Ebraismo, Islam, Induismo, Buddismo, Taoismo e gruppi minori “purché davvero spiritualmente orientati”, questa la richiesta degli organizzatori.
 
Ogni operatore ha presentato la propria proposta editoriale tramite apposite conferenze, che si sono alternate  a dibattiti interconfessionali su determinate tematiche. Il Tema generale di questa prima edizione era imperniato sulla “convivenza”.
 
La UPF Italia è stata  presente per le quattro giornate insieme alla Ass. Amicizia Italia Birmania organizzando alcuni interventi ed uno spazio espositivo per presentare alcuni testi insieme a "Voci di Pace". I principali interventi sono stati i seguenti: 
 
Sabato 21 giugno ore 10 – “Global Women's Peace Network ed Iniziative di Pace in Medio Oriente (MEPI -Middle East Peace Initiative)”a cura di Maria Gabriella Mieli, Vice Presidente nazionale della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo cui ha fatto seguito l’ intervento di Carlotta Morgana, giornalista del quotidiano "il Giorno".
 
Domenica 22 giugno ore 14.30 – presentazione, a cura dell'autore, del nuovo libro del giornalista Piergiorgio Pescali, ambasciatore di Pace UPF;  "Il custode di terra santa - un colloquio con padre Pierbattista Pizzaballa".
 
Domenica 22 giugno ore 16 – intervento di Carlo Zonato presidente UPF Italia su “Fede nella Pace – Pace nelle Fedi: visione ed attività interreligiose di UPF” seguito dalla Sen. Albertina Soliani con  le sue esperienze tra politica e spiritualità e con la presentazione del libro "Tutto si muove, tutto si tiene".
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.